Oggi zero pippe sulle emozioni, nessun vaneggio su spiritualità/tradizioni/magia?.
Oggi si parla di un argomento che mi sta altrettanto a cuore e che è parte integrante della mia vita: lo ZERO WASTE.
Il sito italiano è questo e ti invito a leggerlo.
Avendo lavorato per multinazionali mi sono spesso trovata di fronte a persone che mi parlavano di sostenibilità, poi però tornavo in ufficio e il mio unico obiettivo era calcolare i margini aziendali? e se i margini si abbassano (tradotto: si guadagna meno) secondo voi che fine facevano i paroloni sulla sostenibilità?
Badate bene, non voglio puntare il dito, non mi interessa e non ha senso: le aziende vivono e lavorano sul profitto, per come è costruito il modello economico in cui viviamo non possiamo pretendere che comincino a ragionare in modo diverso dal giorno alla notte.
Questo è un argomento che vorrei trattare più avanti?
Qui parliamo di sostenibilità, quella vera, quella che puoi fare anche tu!
Vi propongo qui i primi passi proposti dal gruppo ReteZeroWaste, che ho trovato veramente semplici e, proprio per questo, assolutamente DA FARE, io stessa mi sto impegnando per migliorare alcuni punti:
Usa il più possibile bottiglie di vetro e borracce in acciaio:
quante bottiglie di plastica buttate ogni giorno/settimana/mese? Invece potreste usare brocca o una bottiglia di vetro in casa e riempitela con l?acqua del rubinetto (se avete anche l?addolcitore o il depuratore siete dei veri fighi). In viaggio o in ufficio usate le borracce in acciaio. Scegliere di riempire la bottiglia non è solo ecologico, ma anche comodo e economico.
Non so come sei messo con piatti, bicchieri, tovaglioli, fazzoletti e salviette monouso, comunque meglio se non li usi, d?accordo? E se proprio volete usare l?usa e getta utilizzate materiali che derivano dal riciclo oppure che possono essere riciclati a loro volta.
Sfuso è meglio!
I negozi sfusi si stanno ormai diffondendo, soprattutto nelle grandi città (vi lascio in link, sempre del sito Retezerowaste, in cui trovate la mappa di tutte le realtà locali che partecipano a questo movimento). Comunque questo non vi esime dal fare scelte consapevoli anche al supermercato, dove comunque si possono trovare una serie di prodotti privi di packaging, oppure potete utilizzare i negozi di quartiere o mercati rionali, dove rischiate pure di trovare prodotti più buoni! Che sfiga!
Cambia lo spazzolino
Ogni persona consuma in media 4 spazzolini all?anno. Moltiplicati per un?aspettativa di vita di 80 anni, sono 320 spazzoli per individuo. Plastica non riciclabile e altamente inquinante. Le alternative esistono, e non sono care come probabilmente immaginate. (io uso lo spazzolino elettrico quindi mi basta comperare i ricambi ecologici).
Allora qui c?è da fare dei distinguo: ripararlo da soli oppure farlo riparare? Se riuscite a ripararlo da soli avete tutta la mia stima (io sono fortunata e ho qualcuno in casa che li ripara per me). L?alternativa è trovare qualcuno che li ripari: nei negozi potreste trovare delle resistenze (?non te lo riparo, però posso vendertene uno nuovo?), mentre ho notato che cominciano a nascere dei negozi specializzati in questo tipo di riparazioni, sfruttiamoli!
Conserva e congela nei contenitori
Io sono una vera fan del congelatore! Potete usare i sacchetti per congelatore oppure i contenitori di vetro (leggete bene che si possano congelare per non avere brutte sorprese).
Caffè: cialda o moka?
Io ho sia la moka che la macchinetta in cialde e faccio scelte consapevoli per entrambe: cerco cialde riciclabili che posso mettere nell?umido oppure nella plastica, uso la macchinetta in casi specifici: quando faccio cappuccini o simili oppure quando ho un ospite e devo fare un solo caffè. In tutti gli altri casi uso la moka e ti dirò di più: il caffè lo tengo e lo uso per fertilizzare le piante di casa!
Acquista meno
Qui comincia il difficile, ne riparlerò sicuramente perchè è un tema a 360°: decluttering! Vale per la mente, per l?armadio, per gli amici, per il cibo. Imparare a usare meno cose, usare MEGLIO le cose che abbiamo e comperare consapevolmente è l?obiettivo finale che dovremmo avere tutti.
Autoproduci!
??????Per le pulizie si possono usare prodotti naturali: l?acido citrico, ad esempio, diluito in acqua è un ottimo anticalcare. Fare una torta fatta in casa con ingredienti freschi è semplice e decisamente meglio delle merendine confezionate. Autoprodurre solitamente è la scelta migliore non solo per l?ambiente, ma anche per l?economia domestica e la nostra salute.
??????