Siamo nel 2024, inizio così perché vorrei che ti fermassi un attimo a riflettere. Nonostante ci si trovi in un periodo storico in cui si parla di fluidità, di emancipazione, di pari opportunità, trovo molto spesso donne che non conoscono loro stesse e non conoscono quali sono i segnali del loro corpo legati al ciclo mestruale. Un esempio? Conosci gli archetipi femminili? Se hai risposto no allora questo post fa per te.
Per le donne è importante comprendere la loro natura ciclica e uscire dagli stereotipi e dalle frecciatine di ?quando hai le tue cose?. Comprendere e accettare i segnali che il corpo ci invia giorno dopo giorno è un modo per sentirsi complete e creare una certa sintonia con il ciclo mestruale, senza litigare con il nostro corpo come ci hanno insegnato fin da piccole.
Il ciclo non è qualcosa da nascondere perché è sporco, né qualcosa da "zittire" in funzione della produttività e dell?efficienza ad ogni costo.
Il ciclo può essere un alleato potentissimo nella nostra vita, conoscere gli archetipi femminili ci consente di fare pace con il nostro corpo e integrare il ciclo mestruale nella nostra quotidianità.
Ma ora basta chiacchiere, andiamo a conoscere gli archetipi del ciclo mestruale.
Prima di parlare di archetipi è doveroso citare Miranda Gray, colei che, con il suo libro Luna Rossa, ha divulgato per prima queste informazioni. Miranda è stata la prima donna a scrivere di mestruazioni e a parlarne addirittura bene!
Le descrive come portatrici di doni e non come un fardello punitivo con cui noi donne siamo costrette a convivere.
Io ho conosciuto gli archetipi facendo parte di un cerchio di donne, che non è un banale gruppo di cui ci si trova e si chiacchiera. Aprire un cerchio implica parlare della propria complessità e ascoltare le altre senza giudizio, con un profondo intento di guarigione.
La conoscenza degli archetipi femminili che ne è derivata mi ha reso consapevole di come queste nuove conoscenze potessero essere integrate in ogni aspetto della mia vita, comprese le mie pratiche ?babbane? di organizzazione e pianificazione e questo ha reso il mio lavoro più semplice e fluido.
Ho deciso quindi di scrivere questo articolo per consentire anche a te di sfruttare queste nuove conoscenze, migliorando il tuo rapporto con il ciclo mestruale e con l?organizzazione del tuo lavoro.
La prima domanda che ti dovresti porti è:
ti rendi conto di come cambia il tuo umore e il tuo corpo durante il mese?
Emozioni, attitudini, percezioni mutano in un fluire ben scadenzato. A te magari sembrerà tutto casuale o peggio caotico, ma se inizi a tenere traccia di questi mutamenti scoprirai che non c?è nulla di più prevedibile del tuo umore e dei tuoi bisogni.
Prendere consapevolezza dei nostri mutamenti durante il mese ci permette di accettarci, di iniziare a rispettare noi stesse e la nostra natura ciclica. Ci aiuta a vivere in armonia con la nostra Femminilità, ad ascoltarci, a comprenderci e a migliorare le nostre performance.
Una volta che abbiamo compreso quali doti e quali doni porta con sé ogni fase, possiamo usarli al meglio per raggiungere i nostri obiettivi, per crescere e per vivere in maniera più armoniosa.
Miranda Gray individua 4 archetipi, uno per ogni fase del ciclo:
1 - La fase follicolare è rappresentata dalla Fanciulla
2 - L?ovulazione è rappresentata dalla Madre
3 - La fase luteale è rappresentata dall'Incantatrice
4 - Il sanguinamento è rappresentato dalla Crona
Ogni mese noi attraversiamo velocemente tutti e quattro gli archetipi in maniera più o meno consapevole.
La danza dei nostri archetipi ci condiziona moltissimo. Più conoscerai i segnali del passaggio tra una e l'altra più sarai in grado di riappropriarti del tuo Dono.
Affrontiamo per prima la Fanciulla che si presenta nella fase follicolare, che è quella che segue il sanguinamento. In questi giorni respiriamo aria di rinnovamento, il nostro corpo si riprende dalla stanchezza delle mestruazioni, ci sentiamo più energiche e frizzanti. Nella maggior parte dei casi sono i giorni in cui abbiamo voglia di fare attività pratiche, siamo più propense a gestire e organizzare piuttosto che creare.
L?umore è alto, i nostri obiettivi sembrano raggiungibili, siamo forti, intraprendenti, non ci può fermare nessuno.
La fase della Madre è legata all?ovulazione. Anche se le energie abbondano, non abbiamo più quella frivolezza tipica della Fanciulla, la madre è più posata, sicura di sé, stabile.
La Madre ci porta emozioni ed empatia, siamo più proiettate a prenderci cura degli altri, soprattutto di chi vive con noi.
Dal punto di vista lavorativo avremo migliori doti comunicative e di gestione, maggior comprensione degli altri ed empatizzeremo di più con le esigenze dei colleghi.
La terza fase è quella dell?Incantatrice, legata al periodo luteale. Questo nome evoca la femme fatal (almeno è quello che ho pensato io la prima volta che l?ho sentito), mi ha ricordato una danzatrice del ventre mangiauomini o cose simili ma non è così. Niente di più lontano dalla realtà.
L?incantatrice chiede introspezione, se con la Fanciulla e la Madre eravamo proiettate nell?azione verso l?esterno, con l?Incantatrice inizia una fase più introspettiva e creativa. Sentiamo il bisogno di esprimerci e di lasciare spazio alla creatività, io per esempio scrivo i miei articoli sempre in questa fase per sfruttarla al meglio.
La razionalità inizia a lasciare il posto all?intuizione, le energie fisiche calano e cerchiamo di stare il più possibile in solitudine. Da qui nasce spesso la frustrazione ed ecco perchè questa frase è spesso accompagnata da battutine tristi tipo ?stanno per arrivare le tue cose??. La risposta è sì, ma questo è un segnale che dovremmo accogliere e integrare, non sminuire e denigrare.
Infine arriva la Crona, che rappresenta il sanguinamento. Il desiderio di solitudine è al massimo, e l?unica cosa che desideriamo è il ?riposo?.
La Crona ci insegna a lasciar andare ciò che non serve più, a prenderci il nostro tempo per connetterci profondamente con noi stesse.
È il momento di massima connessione con il nostro inconscio, i sogni si fanno più vividi e le intuizioni arrivano più facilmente.
La società in cui viviamo tuttavia non rispetta questa fase delicata e assolutamente naturale, chiedendoci di essere ?sempre quelle?.
Ed ecco rabbia, frustrazione, scostanza, tutti sentimenti che non fanno parte di noi, ma che esprimono il nostro desiderio di essere accolte ed ascoltate, ma attenzione, spesso siamo noi le prime a non farlo!
L?azione tornerà a breve insieme alla fanciulla, ma la Crona richiede silenzio e tranquillità.
Conoscere se stesse attraverso le fasi del ciclo mestruale e degli archetipi femminili ci permette di arrivare ad una nuova consapevolezza di ciò che possiamo fare.
In primo luogo ti suggerisco di tenere un diario mestruale per almeno 6 mesi in cui annotare sogni, emozioni, eventi importanti che ti hanno emozionato sia in positivo che in negativo per cominciare ad avere la percezione di come cambia il tuo umore e la tua energia durante le varie fasi del ciclo.
Ora puoi iniziare ad organizzare il tuo lavoro sfruttando gli archetipi di cui abbiamo appena parlato seguendo questi consigli:
? Nella fase della fanciulla pianifica attività che richiedono molta concentrazione
? Nella fase della Madre prenditi cura di te
? Nella fase dell?Incantatrice lascia andare la tua creatività
? Nella fase della Crona cerca riposo e solitudine.
Lo so che sarà difficile far coincidere queste fasi con la quotidianità: ci viene chiesto di essere sempre attive ed efficienti nella stessa misura, ma questo è impossibile e questi archetipi lo dimostrano.
Quello che possiamo fare è stare sempre in ascolto di noi stesse e allinearci il più possibile alle nostre necessità.
Ti auguro di trovare un nuovo splendido livello di consapevolezza.
???????