builderall


Tutti vogliono essere freelance, ma solo in pochi si rendono conto che questo desiderio nasconde la necessità di sviluppare un modello di business solido e sostenibile (altrimenti non arrivano i soldini). Per realizzarlo è preferibile usare dei supporti adeguati. Il mio strumento preferito è il Business Model Canvas.

In questo articolo, voglio mostrarti come il Business Model Canvas può aiutarti nel creare il tuo modello di business, anche se sei un freelance.


Cos?è il Business Model Canvas


Il Business Model Canvas è un framework visivo (ti lascio un esempio qui) creato da Alexander Osterwalder e Yves Pigneur. Il modello è allo stesso tempo semplice e completo. Attraverso la sua grafica ti consente di visualizzare il tuo modello di business e ti costringe a riflettere e strutturare tutte le aree necessarie per farlo funzionare.


Il canvas è composto da nove blocchi interconnessi che rappresentano gli elementi chiave di qualsiasi un'azienda:

?     Segmenti di clientela

?     Proposta di valore

?     Canali di distribuzione

?     Relazioni con i clienti

?     Fonti di ricavo

?     Risorse chiave

?     Attività chiave

?     Partner chiave

?     Struttura dei costi.

 

Ma vediamole nel dettaglio


Proposta di Valore


La proposta di valore definisce cosa rende unico e prezioso il tuo prodotto o servizio per i clienti.

Ti faccio un esempio: ci saranno milioni di persone là fuori che fanno il tuo lavoro, ma solo tu sei tu, con il tuo tono di voce, il tuo carattere, il tuo modo di fare.

La proposta di valore ti chiede di identificare proprio tutte queste caratteristiche in modo che tu abbia le idee chiare, presupposto fondamentale per riuscire a comunicare all'estero.

La proposta di valore è il personal branding.


Segmenti di clientela


I segmenti di clientela identificano i diversi gruppi di persone o organizzazioni che un'azienda mira a servire: i tuoi clienti presenti e futuri.

Il business model canvas qui ti chiede di focalizzarti sulla definizione del target:

?     Chi sono i tuoi clienti?

?     Riesci a definire la tua buyer personas oppure hai bisogno di fare delle analisi di mercato?


Relazioni con i Clienti


Il blocco dedicato alle relazioni con i clienti è riferito a tutte quelle azioni che tu metti in atto per valorizzare il tuo target di possibili acquirenti.

?     Che tipo di interazione desideri stabilire con i tuoi clienti?

?     Come sarà strutturato il tuo after sales?


Ti faccio degli esempi: se fossi un?addestratrice di cani potresti segnarti nel calendario quando compiono gli anni gli amici a 4 zampe che hai addestrato e mandare gli auguri di compleanno alle famiglie.

Se offri un servizio potresti prevedere di inviare al tuo cliente un piccolo regalo alla fine del percorso con te. Puoi creare dei prodotti e delle offerte ad hoc e proporle solo a chi è già stato tuo cliente.


Insomma i clienti sono persone e vanno coccolati, non credi?


Canali di Distribuzione


Come canali di distribuzione si intendono i modi attraverso i quali raggiungi e consegni valore ai tuoi clienti.

Il business model canvas in questo caso ti chiede di creare il tuo ecosistema di comunicazione.

?     Dove ti possono trovare i clienti?

?     Avrai un sito internet, oppure vuoi sfruttare i social?

?     Come faranno ad acquistare i tuoi servizi?

?     Dovranno contattarti direttamente oppure ci sarà uno shop online?


Dovrai riflettere sul funnel di vendita e sulle tue strategie in modo da aver chiaro in che modo ti vuoi far trovare.


Fonti di ricavo


Le fonti di ricavo identificano le diverse fonti di guadagno per il tuo business.

Possono includere vendite dirette di prodotti, abbonamenti, pubblicità o altri modelli di monetizzazione.

E? importante che tu ti fissi degli obiettivi annuali che siano coerenti con l?andamento del tuo business e che siano sostenibili in termine di costi, di tempo e di stile di vita in generale.


Struttura dei Costi


La voce relativa alla struttura dei costi, invece, riguarda tutti i costi associati al funzionamento dell'azienda, devi sapere quanti soldi ti servono per sostenere il tuo business e come li spendi.

Le fonti di ricavo e la struttura dei costi insieme definiscono il tuo budget e in parte il tuo business plan.

Se vuoi essere tranquillo che il tuo business vada bene e non arrivare dal commercialista con l?ansia delle tasse, allora Questi due pezzi del business model canvas diventeranno i tuoi alleati.


Risorse chiave


Le risorse chiave rappresentano tutto quello che è indispensabile per far funzionare il tuo business.

Possono includere


La distinzione diventa netta tra imprese e liberi professionisti: le imprese, in questa sezione, sono costrette a ragionare sull?insieme di risorse dell?azienda, tangibili e intangibili; per i liberi professionisti la questione è più semplice, ma non meno importante.

Il business model canvas, in questo caso, ci porta a riflettere su quali siano le risorse effettivamente importanti per il nostro business e chiede soprattutto di imparare a valorizzarle adeguatamente (mi riferisco, ad esempio, alle risorse umane nelle aziende che spesso sono considerate con troppa superficialità).


Attività chiave


Le attività chiave descrivono le azioni fondamentali che devi intraprendere per fornire la tua proposta di valore ai clienti.

Sono tutte le azioni propedeutiche a creare i tuoi prodotti e servizi, comprendono:

 


Tutte queste attività non sono pagate, ma contribuiscono a generare il valore percepito dai tuoi clienti.


Partner chiave


I partner chiave sono le entità esterne con cui collabora per sostenere il tuo modello di business.

Sarai d?accordo con me che non puoi fare tutto da solo. Ci sono delle cose che devi delegare ad altre persone che lo sanno fare meglio di te. Queste sono persone importanti per il tuo business perchè fanno parte della catena di valore che poi vendi ai tuoi clienti.

Anche in questo caso sono persone che spesso non vengono valorizzate a sufficienza e che il business model canva ti costringe a valorizzare nel modo corretto.

In fin dei conti senza i tuoi partner forse non riusciresti a portare avanti il tuo business.


Business Model Canvas - Conclusioni


Il Business Model Canvas è un potente strumento che ti aiuta a visualizzare, analizzare e ottimizzare il tuo modello di business.

Offre una visione d'insieme di tutti gli elementi chiave che compongono il tuo business e ti consente di identificare punti di forza, limitazioni, opportunità e minacce. Utilizzando il Business Model Canvas, puoi sviluppare strategie mirate, identificare aree di miglioramento e creare un modello di business più robusto e adattabile.


Ricorda che il Business Model Canvas non è un documento statico, ma un processo continuo di valutazione e adattamento.

Quindi, se desideri massimizzare il potenziale della tua attività, prendi in considerazione l'utilizzo del Business Model Canvas come guida per l'analisi e lo sviluppo del tuo modello di business.

???

Fornisce una solida base per prendere decisioni informate e guidare il tuo business verso il successo duraturo.





????????