builderall



Anche tu potresti diventare più ricco, ma per spiegarti come devo prima fare una breve premessa.

 

Secondo me non si parla ancora abbastanza di finanza personale. E? una materia che non viene insegnata a scuola e che spesso osserviamo con disgusto (e un pò di timore).

 

Eppure alla base del nostro benessere sta anche il modo in cui noi trattiamo i soldi, il rapporto che abbiamo con le nostre finanze personali e la scusa che spesso mi sento dire ?non ho abbastanza soldi?.

 

Come fai a saperlo se non gestisci le tue finanze personali?

 

In questo articolo ho deciso di fare alcune riflessioni e darti alcuni suggerimenti su come migliorare la tua situazione finanziaria.

 

Prometto che non ti venderò nessun investimento.

 

Per diventare più ricco segui questi semplici suggerimenti

 

1 ? Investi anche se hai pochi soldi!


Spesso si pensa che investire piccole somme di denaro non serva a nulla. ERRORE!

Anche piccoli importi possono fare una grande differenza, io ti suggerirei di accantonare piccole somme ogni mese o ogni settimana, in contemporanea informati sugli investimenti che ti piacerebbe fare e scopri se c?è una soglia minima di ingresso.

A quel punto appena la raggiungi potrai iniziare ad investire.

 

So che può sembrare un discorso trito e ritrito, ma da qualche parte dovrai pur iniziare, corretto?

 

Io ho fatto così: utilizzo Satispay, se non la conosci ti conviene scaricarla subito e scoprire come ti può aiutare a risparmiare e a pagare tramite telefono (se vuoi farmi un regalo utilizza il mio codice ALICEDEMAR).

 

Utilizzando questa app puoi impostare un salvadanaio automatico che preleva ogni settimana la cifra che vuoi dal tuo conto (io prelevo 10? che sono 520? all?anno, come vedi non sto parlando di cifre assurde), in questo modo però potrai iniziare ad accumulare il capitale per iniziare ad investire.

 

Mai dire che non vale la pena risparmiare e investire piccole somme, fallo e basta!

 

2 ? Utilizzare carte di credito e bancomat in modo adeguato, non sono la stessa cosa!


Le carte di credito e i bancomat sono cose diverse: le prime possono essere utili in alcune situazioni, come ad esempio viaggi e vacanze, il secondo serve per le spese correnti.

 

Io credo che ci abbiano rovinato i film americani: in America sono abituati ad utilizzare le carte di credito per qualsiasi cosa, ma i contratti che hanno sono diversi da quelli italiani, se usano le carte di credito con grano salis riescono addirittura a guadagnarci su.

Questo in Italia non succede!

 

Le nostre carte di credito sono praticamente dei bancomat con prelievo post datato, dovrebbero chiamarle carte di DEBITO, ma non lo fanno perchè così facendo non le userebbe più nessuno (il che sarebbe un bene).

Se usate male le carte di credito rischiate di indebitarvi a condizioni molto salate!

 

Quindi usa contanti e bancomat ogni volta che puoi e le carte di credito solo quando è davvero necessario, facendo attenzione a pagare i saldi ogni fine mese per evitare di dover pagare interessi o di trascinare un debito che rischia di diventare sempre più grande.

 

3 ? Fai attenzione alla qualità


Ormai compaiono sempre più micro influencer che sponsorizzano cose di pessima qualità perchè tanto ?costano poco?.

Qui si aprono discussioni sul lavaggio del cervello che ha subito la generazione dei bambini tra gli anni ?70 e ?00 in cui la televisione ha cresciuto dei futuri adulti predisposti a comprare di tutto.

Se stai acquistando per salvare le apparenze o fare bella figura dovresti fermarti a riflettere sulle motivazioni che ti portano ad essere così vincolato al giudizio che gli altri hanno di te.


Se qualcuno cerca di farti spendere soldi inutilmente puoi tranquillamente dire che hai altri obiettivi economici e magari spiegare come e perché stai risparmiando e darai un immagine di maggior valore rispetto ad un vestito da 10 ?.

Aggiungiamo l?inquinamento che questi oggetti low cost, di qualsiasi tipo, creano a causa della cattiva qualità che ci costringe a buttare via le cose in poco tempo e il gioco è fatto!


Abituati a pensare che la qualità della tua vita non è proporzionale al numero di cose che possiedi: meglio avere meno ma di qualità, meglio aggiustare piuttosto che comprare cose nuove, e non disdegnare l?acquisto di cose usate!

 

4 ? Finanze personali


Stai gestendo le tue finanze personali? Se rispondi di no hai già perso!

I modi per farlo sono infiniti e quasi tutti gratuiti.

Io uso un banalissimo foglio excel, ma puoi utilizzare anche una versione cartacea del kakebo.

 

Il Kakebo, un ?libro? speciale per annotare quanto spendiamo nelle varie categorie, in modo semplice e illuminante. Si impara tantissimo! 

Ti conviene anche avere pochi conti in banca e magari nella stessa banca per evitare spese di gestione nel caso dovessi trasferire soldi da un conto all?altro.

 

Naturalmente valutiamo prima l?istituto bancario scelto: scegliamo sempre chi ci dà fiducia, ma anche chi ha spese bancarie ragionevoli!

 

5 ? Fai sempre un check


Fai un elenco di tutte le spese ricorrenti: abbonamenti, assicurazioni, contratti telefonici.

 

Di solito si tratta di esborsi piccoli e tendiamo a non farci caso, peccato che quando cominciamo a sommare tutte queste spese la cifra inizia ad essere interessante.

 

Quanto usi questi abbonamenti?

Sono davvero necessari?

Puoi chiedere ad amici e/o parenti di dividere la spesa?

 

Allenati a riesaminare periodicamente queste spese in modo da avere sempre sotto controllo la situazione.

 

6 ? Tasse


Questo vale soprattutto per i freelance ma, anche se sei dipendente dovresti tenere il conto delle tasse che paghi.

Capisco che sia un argomento ?antipatico? ma è necessario conoscerlo!

 

La differenza sostanziale tra un libero professionista e un dipendente sta proprio nel fatto che il dipendente è completamente ignaro di quello che paga di tasse: lo stipendio arriva a fine mese nel conto e quasi nessuno controlla la busta paga.

Così succede che le persone non sanno quanto pagano di tasse e questo le fa sentire tranquille.

C?è anche chi non guarda apposta per non arrabbiarsi.


Tutt'altra storia per i liberi professionisti: conoscere l?inquadramento fiscale e tener conto delle tasse da pagare in anticipo è fondamentale!

Io mi sono affidata a Fiscozen e devo dire che è stata la soluzione ottimale per iniziare. Trattano il regime forfettario e sono molto preparati, te lo dice una che ha fatto contabilità industriale per 15 anni.

Fiscozen offre moltissimi servizi a un costo davvero moderato.

Apre la partita IVA online per voi gratuitamente, vi consiglierà e accompagnerà passo per passo e vi offrirà una piattaforma per la fatturazione e la gestione di creditori e debitori e tanto altro.

 

Purtroppo il regime fiscale italiano è complesso e spesso anche chi è del settore fa fatica a capirlo.

Le famiglie che si informano su agevolazioni e nuove leggi sono pochissime, alle volte non chiedere a dei professionisti potrebbe farti pagare delle tasse in più.

 

7 ? Evita di spendere per mancanza di pianificazione e organizzazione


Difficile pensare di fare un budget personale, eppure è un?ottima soluzione per iniziare a risparmiare.

 

Spesso ci troviamo ad acquistare cose senza aver ben chiaro quanto possiamo spendere e senza aver in mente quali sono le altre spese che dobbiamo fare durante l?anno.

Le spese organizzate possono farti risparmiare molto partendo dalla spesa di cibo settimanale fino ad arrivare alle vacanze estive.

 

Alla lunga, non sapere come spendi i tuoi soldi influenza la tua percezione di ?essere ricco? e ti fa credere di non aver soldi per i tuoi investimenti.???????